Conosciamo tutti la storia, due donne si contendono un
bambino,
affermano essere ciascuna la madre del neonato.
Salomone, per cavare il vero dal racconto delle due donne, propone di tagliare il bimbo con una spada per dividerlo a metà. Una delle due donne prega allora Salomone di consegnare il bimbo all’altra donna pur di salvarne la vita.
affermano essere ciascuna la madre del neonato.
Salomone, per cavare il vero dal racconto delle due donne, propone di tagliare il bimbo con una spada per dividerlo a metà. Una delle due donne prega allora Salomone di consegnare il bimbo all’altra donna pur di salvarne la vita.
Daccio’ Salomone riconosce la vera madre in colei che tutto
sacriferebbe per il bene del bambino.
In questi nostri tempi di dolore e sconforto , la mente
umana pare soggetta alle più strane teorie e divagazioni.
Chi invoca i sacrifici giudaici,
chi scorge l’ombra lunga dell’untore, o perché no’ del maligno, nell’orrido morbo che ci soggioga.
Chi invoca i sacrifici giudaici,
chi scorge l’ombra lunga dell’untore, o perché no’ del maligno, nell’orrido morbo che ci soggioga.
Oscuri disegni si celerebbero dietro le funeste sorti degli
appestati.
E poi la luce… alcuni additano
tale e tal rimedio, tale unguento o pozione. Ogniuno proclama la sua santità, ogniuno possiede la lace divina.
E poi la luce… alcuni additano
tale e tal rimedio, tale unguento o pozione. Ogniuno proclama la sua santità, ogniuno possiede la lace divina.
Noi, umili servitori della volontà superiore, (il saggio non dice quale)
ci rimettiamo ai canuti sapienti ed alle lucenti stelle.
chi dice vero ?
Ai posteri l’ardua sentenza
![]() | ||||
RAPHAEL; Le jugement de Salomon; 1518
fresque, Loggia de Raphaël, Vatican
|